Sei troppo sensibile?

Quel che devi ai tuoi genitori

Ciò che rende l’esistenza preziosa sono solo i nostri sentimenti e la nostra sensibilità.

Hermann Hesse

Abbiamo parlato spesso, di quanto la società stia rendendo la nostra esistenza sempre meno spontanea e semplice. Sembra prendere importanza, infatti, tutto ciò che può essere quantificato, mentre dimentichiamo tutti quegli aspetti della vita ai quali un numero non si può dare.

Ridere, piangere, sorprendersi; le amicizie, gli amori, gli affetti; queste sono le cose che rendono una vita vissuta e che tutti dovremmo ricordarci di provare ogni giorno.

In tutto questo, i valori che ci insegnano a vivere realmente vengono a volte considerati come delle romanticherie superflue che, nella loro scarsa praticità, sono solo una perdita tempo.

Amore      Felicità      Passione     Libertà

Rispetto     Gratitudine    Onestà     

Coraggio        Altruismo

Per questo, alcuni di noi si sentono “troppo” sensibili, sbagliati per questa società, dove la sensibilità è un difetto del quale non sembra possibile liberarsi.

Da piccoli, si veniva etichettati come timidi, introversi, fragili e ora, crescendo, non è diventato più semplice gestire la grande quantità di sensazioni che vengono provate.

“In una società così in rapido mutamento, dove tutti corrono e calpestano, cosa dovrei farmene della sensibilità?”

Quando nessuno ci dice che abbiamo un dono, diventa ancora più difficile riconoscerselo e, invece che una qualità positiva, si trasforma in un problema da risolvere.

Essere persone sensibili significa che la mente e i sensi sono fortemente coinvolti in tutto ciò che circonda e su aspetti particolari della realtà, che per altri sono praticamente invisibili.

Questo significa che, se si vive questa qualità come una maledizione, ci si sentirà prosciugati dalle persone e dagli eventi.

Iniziando a vedere la sensibilità come un vantaggio, potrete rendervi conto di avere la possibilità di vivere con più ricchezza degli altri. Si è in grado di assaporare ogni dettaglio, ogni momento, vivendo una vita più intensa e coinvolgente e rendendone partecipi chi vi circonda, arricchendo anche loro.

 

Coglietene le potenzialità:

 
  • La vostra attenzione ai dettagli, vi permette di vedere ciò che gli altri non notano neppure. Questo, vi permette di migliorare, potenzialmente, qualsiasi situazione, cogliendo, condividendo e usando le sfumature che solo voi potete riconoscere.

 
  • Ponete una profonda attenzione nei confronti dell’altro e, grazie a ciò, siete in grado di capirne le intenzioni e le necessità, riflettendo anche sulle vostre.

 
  • Tutto ciò che vi circonda è fonte di numerosi stimoli che potete usare per elaborare una comprensione sempre più profonda di voi e del mondo.

 
  • La sensibilità è alla base dei processi intuitivi e creativi. Intuire e creare sono le due scintille che generano il valore che produciamo nel mondo.

 

Fate attenzione ai pericoli:

 
  • Rafforzatevi. La sensibilità deve essere sostenuta da un lavoro su voi stessi. Impegnandovi su altri aspetti, come autostima e assertività, potrete evitare di restare schiacchiati da chi potrebbe approfittarsi di voi.

 
  • Rilassatevi! Ricevendo più informazioni dal mondo esterno e interno rispetto agli altri, dovrete stare attenti nel non farvi sopraffare. Provate a rilassare la mente per 5 minuti, prima di iniziare la vostra giornata: Mettetevi comodi, chiudete gli occhi e lasciate andare il corpo, mentre pensate solo al vostro respiro e a nient’altro.

 
  • Seguite le vostre passioni. Dovete nutrire la vostra sensibilità e non ostacolarla, quindi, seguite il vostro istinto e coltivate i vostri interessi.

 

Senza sensibilità non potremmo farci toccare dalle persone, dai colori, dai suoni e dalla bellezza della vita. Vivremmo in un mondo incolore e insapore che ci scorre davanti senza lasciare nulla.

Le persone dotate di questa qualità sono in grado di indicarci cose che la nostra mente distratta non può cogliere e di mostarci quanto è ricca la vita, anche senza possedere un solo centesimo.

Ecco alcune persone che con la loro sensibilità e tenacia hanno cambiato il mondo:

Albert Einstein, Carl Jung, Charles Darwin, Abraham Lincoln, Harry S. Truman, Martin Luther King, Gandhi, Dalai Lama, Eleanor Roosevelt, Isaac Newton, Thomas Edison, Leonardo da Vinci, Vincent Van Gogh, Salvador Dalì, Picasso, Frank Lloyd Wright e tanti tanti altri.

Forse anche tu?

E voi, che cosa ne pensate? Come la vostra sensibilità può cambiare in meglio le vostre vite?

Se volete, fatemelo sapere nei commenti e se vi è piaciuto l’articolo, condividetelo!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *