Sai rilassarti in vacanza?

Quel che devi ai tuoi genitori

Il mio obiettivo è di crearmi una vita da cui non ho bisogno di prendermi una vacanza.

Rich Hill

La maggior parte di noi, passa tutto l’anno in attesa dei giorni di vacanza e in particolare quelli estivi. Pensiamo che rappresenteranno il top della nostra pace e felicità ma, poi il momento arriva e, purtroppo, non è proprio così.

Il problema, parte dalla vita di tutti i giorni e da una nostra predisposizione a ignorare ciò che la mente e il corpo ci dicono. Cioè, non rispettiamo i nostri tempi naturali e ci ritroviamo letteralmente incapaci di rallentare e rilassarci.

Ci costringiamo a pensare che non possiamo fare altrimenti, che tutto ciò che ci rende irrequieti e troppo impegnati sia un obbligo e ci convinciamo che l’unica possibilità di goderci la vita, siano le vacanze.

Ma quando arrivano e non riusciamo lo stesso a rilassarci?

Correre da tutte le parti per la famiglia e i figli, fare valigie, spostarsi, subire mal tempo, traffico e imprevisti. Insomma, la nostra caotica modalità di vivere del resto dell’anno, continua persistente, con il risultato che, la vacanza, finisce tanto in fretta quanto un battito di ciglia e noi, siamo più stanchi di prima.

Ora che è in arrivo la Pasqua, forse potremmo usufruire di un lungo weekend per riposare e gioire di un po’ di relax

Pensate di riuscirci?

Sebbene riporre tutte le nostre speranze di relax nelle vacanze, non sia la strategia vincente nel lungo periodo, ecco qui alcuni spunti, per imparare a staccare la spina in vacanza -e magari anche dopo-:

 
  • Vivete nel momento presente. Il modo più semplice per non rilassarsi, è quello di avere la mente rivolta, costantemente, al passato o al futuro. Forse, neanche ve ne accorgete ma pensare cose come, “Domani a che ora devo andare lì?”, “Come mi vesto per la riunione?”, “Dove ho messo i files?”, “Devo ancora prenotare la visita”, rappresentano proprio quel chiacchiericcio mentale che non ci lascia mai e che non ci permette di essere presenti nel qui e ora. Provate ad accorgervene e a non farlo. Piuttosto, guardatevi intorno, assaporate ogni dettaglio e vivete ogni momento come fosse l’ultimo.

 
  • Spegnete il computer. Inutile dire che pensare al lavoro o allo studio e parlarne, dovrebbe essere vietato. Per questo, per almeno 24 ore dovreste impedirvi di consultare le email o qualsiasi altra fonte, che possa portarvi con la mente dove non dovreste andare. State tranquilli, il mondo andrà avanti lo stesso, anche senza di voi.

 
  • Fermatevi. Quando accade qualcosa di spiacevole, non permettetevi di immergervi nel problema. Fate un bel respiro, rallentate e chiedetevi sinceramente: “E’ una cosa che riguarda il momento presente o posso occuparmene la prossima settimana?”

 
  • Fate attività fisica. Le giornate sono bellissime ed è proprio ora di riprendere la bicicletta, fare delle belle passeggiate con picnic o qualsiasi altra cosa che vi faccia piacere e includa del movimento. Non c’è miglior modo di far lavorare mente e corpo per sentirsi bene.

 
  • Fate ciò che più vi piace. Ad esempio, se amate leggere, scegliete un nuovo libro e portatelo ovunque andate. Sarà rilassante in quei momenti in cui, normalmente, pensavate al lavoro e che ora sono liberi!

 
  • Giocate e sorridete. Lasciatevi andare e divertitevi, vi sentirete davvero bene. Provare per credere!

 

Ricordatevi che è il vostro stile di vita che dovrebbe rallentare e permettervi di rilassarvi un poco ogni giorno. Le vacanze non sono l’unico momento per riposarsi e anzi, rappresentano anche un’occasione per fare cose diverse e imparare qualcosa in più su noi stessi.

Se riuscirete a ritagliarvi i vostri spazi quotidianamente o quasi, potrete imparare a ricaricarvi in brevissimi tempi, guadagnando salute ed efficienza nella vita di sempre.

E voi, che cosa ne pensate? Riponete le vostre aspettative di relax solo sulle ferie o state anche provando a migliorare questo aspetto nella vostra vita quotidiana?

Se volete, fatemelo sapere nei commenti e se vi è piaciuto l’articolo, condividetelo!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *