Perché sempre tutte a me?

Quel che devi ai tuoi genitori

La vita non è come dovrebbe essere. È quella che è. È il modo in cui l’affronti che fa la differenza. 

Virginia Satir

Quello che ci viene, più o meno, insegnato fin da piccoli, è che non tutto può andare come vorremmo.

Eppure, non è mai facile affrontare ciò che accade, soprattutto quando è imprevisto e indesiderato.

La nostra felicità, allora, dipenderà da quanto le cose vanno meglio o peggio di come ci si aspetta.

Ma abbiamo davvero pensato bene a cosa aspettarci?

Attraverso la nostra storia di vita, costruiamo significati e ci creiamo delle aspettative. Se lo facciamo sempre nello stesso modo, smettendo di imparare, ciò che ci aspettiamo sarà sempre meno aderente alla realtà.

A questo punto, la delusione sarà dietro l’angolo e non sempre saremo in grado di guardarla negli occhi e dargli un significato preciso.

La teniamo con noi, come fosse una punizione ricevuta passivamente e andiamo avanti, decidendo di non metterci più in gioco o di buttarci in tutto, impulsivamente.

Ma allora che cosa si può fare?

 
  • Chiedetevi quali erano le vostre aspettative e perché vi sentite delusi. Che cosa avreste potuto fare di diverso? Capire cosa è importante per voi e cosa è dipeso da voi, vi permetterà di creare una nuova visione, più consapevole. Non si dice sempre “sbagliando si impara”?

 
  • Smettetela di guardare solo a ciò che non è andato bene e trovate i lati positivi, che vi daranno nuova motivazione e coltiveranno la vostra autostima.

 
  • Non confondete le vostre aspettative con quelle che vi addossano le altre persone. Perseguire ciò che gli altri si aspettano da voi ma che voi non volete, non vi porterà il riconoscimento e la soddisfazione che tanto desiderate.

 
  • Tenete presente il confine tra ciò che si è e ciò che si fa. Se qualcosa va peggio di come previsto e ne siete delusi, non significa che voi e tutta la vostra vita siate un fallimento.

 
  • Usate l’umorismo! Ridere è davvero come una medicina ma non costa niente e non ha effetti collaterali. Prendetevi meno sul serio e, la riacquistata lucidità, vi aiuterà a capire cosa fare successivamente.

 
  • Appoggiatevi sempre a qualcuno di cui vi fidate e confidategli le vostre aspettative. Avere una seconda opinione, può farvi vedere le cose da un’altra prospettiva.

 

Dentro tutti noi vi è un’attrazione, sia per il previsto che per la sorpresa, che dobbiamo coltivare per capire che tutto ciò che accade, ha il significato che noi decidiamo di dargli.

E voi, che cosa ne pensate? Avete mai vissuto una delusione tanto forte da non sapere che cosa fare?

Se volete, fatemelo sapere nei commenti e se vi è piaciuto l’articolo, condividetelo!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *