7 miti sulla forza mentale

La nostra forza matura dalla debolezza.
Nella nostra società si parla molto della forza fisica e di tutto quello che ci serve per ottenerla e mantenerla. Guardandoci intorno, troviamo innumerevoli pubblicità, riviste e programmi televisivi dominati dalla dieta del momento e dal nuovo corso in palestra.
La forza mentale, invece, non ha mai attratto altrettanta attenzione. Eppure, senza di essa non potremmo lavorare sul nostro corpo e, anzi, neppure su molto altro.
Molti dei miei pazienti entrano nel mio studio considerandosi “deboli”, attribuendo a questo termine i più svariati significati e mostrando quanto il concetto di “forza mentale” sia inquinato da numerosi fraintendimenti, da ideali irrealistici che li conducono in vicoli ciechi.
Dunque, come (non) essere persone forti?
Mito 1
Essere persone mentalmente forti significa reprimere le proprie emozioni. Entrare in contatto con le nostre emozioni ci permette di imparare di più su di noi e su come queste influenzino i nostri pensieri e il nostro comportamento. Una persona mentalmente forte è, in questo senso, qualcuno che vive appieno le sue emozioni senza esserne travolto e quand’anche questo accada, si permette di dialogare con sé stesso senza giudicarsi. Le migliori decisioni della vita sono quelle prese con la consapevolezza di ciò che proviamo, facendo passare le emozioni attraverso la ragione e la parola, per dargli senso, per attenuare e regolare quello che accade dentro di noi. Urlate, piangete, disperatevi; poi riflettete, imparate e andate avanti.
Mito 2
Una persona mentalmente forte non si arrende mai. C’è una bella differenza tra il portare avanti con determinazione ciò che si vuole costruire per sé stessi e il rimanere aggrappati a situazioni che non fanno altro che farci soffrire. A volte, perseguiamo delle cose per i motivi sbagliati e sapere quando lasciare andare qualcosa che in realtà non ci sta portando dove volevamo, può rappresentare una svolta. Restare aggrappati esaurisce la forza, per ritrovarla serve sapersi arrendere ogni tanto, per ricordarsi che quella forza, quella che serve per fare piazza pulita e ‘ricominciare’, c’è eccome.
Mito 3
Le persone forti mentalmente sanno sempre come gestire i problemi della vita. Pensare di dover avere tutto sotto controllo rappresenta una condanna insostenibile per chiunque, anche per un supereroe. Certi avvenimenti ci lasceranno sempre impreparati e l’unico modo di uscirne al meglio possibile è quello di riconoscere che ci sono cose più grandi di noi, su cui non abbiamo alcun potere. Una persona mentalmente forte sa che è impossibile controllare tutto e che inevitabilmente sbaglierà, ma sa anche che è solo grazie ai suoi errori (e agli insegnamenti che portano), che potrà continuare a crescere.
Mito 4
O si è forti mentalmente o non lo si è. Ognuno possiede un certo grado di forza mentale e tutti noi possiamo lavorare per diventare più forti, indipendentemente dal fatto che si possa soffrire di depressione, ansia o di qualche altra problematica riferibile alla propria salute mentale. Proprio come nell’allenare il corpo bisogna tener conto del nostro tipo di fisico e dei limiti e risorse presenti, stessa cosa vale per la mente. Per alcuni le difficoltà saranno maggiori, ad esempio, una persona depressa farà esperienza di più pensieri negativi rispetto ad altri, ma questo non significa che non possa lavorare su di sé e rafforzarsi.
Mito 5
Una persona mentalmente forte pensa sempre positivo. L’ottimismo sfrenato è dannoso quanto il pensare sempre negativo. Infatti, la nostra forza mentale passa attraverso l’allenamento a un pensiero più razionale e realistico, utile per valutare la realtà man mano che si presenta, consapevoli che negativo e positivo sono facce di una stessa medaglia che starà a noi vedere nella totalità.
Mito 6
Essere mentalmente forti significa saper contare sempre e solo su sé stessi. Indipendenza e autonomia sono importanti, ma non escludono la possibilità di cercare aiuto e ammettere i propri limiti con le persone che ci circondano. Non possiamo avere ogni risposta e tutte le soluzioni. Ci vuole molto più coraggio e forza nell’ammettere questo, che nel fingere di non avere bisogno di nessuno.
Mito 7
Una persona mentalmente forte si impone sugli altri e ottiene sempre ciò che vuole. L’aggressività non è una dimostrazione di forza, anzi. Una persona forte è quella che è capace di ragionare per compromessi, rispettando sé stesso ma anche chi ha di fronte. Inoltre, questa sa che non potrà sempre ottenere ciò che vuole perché la vita è fatta anche di quei “no” che in fondo ci ricordano che non siamo isole alla deriva, che non ci siamo solo noi. La persona mentalmente forte sa che, a volte, non ottenere ciò che vuole rappresenta l’ennesima occasione per mettere in moto la creatività e trovare altre strade –che a volte si rivelano anche migliori delle precedenti-.
La vera sfida quotidiana è quella con la nostra mente e con noi stessi. Imparare a fare ciò che è meglio per noi con determinazione e consapevolezza, ci permette di costruire giorno per giorno quella forza che potrà condurci sempre dall’altra parte del tunnel.
E voi che cosa ne pensate? E se il credervi irrimediabilmente deboli vi avesse impedito di tentare davvero?
Se volete, fatemelo sapere nei commenti e se vi è piaciuto l’articolo, condividetelo!
Amy Morin (2015), 13 segreti per potenziare la tua mente, Sperling & Kupfer.
0 commenti