10 buone abitudini di chi sa mantenere la calma
A una mente tranquilla l’universo intero si arrende.
Lo stress di tutti i giorni può davvero metterci a dura prova. Eppure, tutti noi conosciamo almeno una persona che sembra in grado di non perdere mai la calma.
Vi siete mai chiesti come sia possibile?
Non si tratta né di avere super poteri, né di essere indifferenti o superficiali, ma di praticare buone abitudini che possano aiutare a coltivare una nostra tranquillità.
Quando ci sentiamo agitati, ansiosi, preoccupati, per esempio, perdiamo lucidità ed energie e diventa difficile risolvere problemi o svolgere la maggior parte delle attività quotidiane con efficienza e soddisfazione.
Per quanto ne riconosciamo l’utilità, però, conquistare la calma è più facile a dirsi che a farsi. Per questo, ecco 10 buone abitudini di chi la calma sembra sempre averla a portata di mano.
Le persone che hanno imparato a mantenere la calma:
1. Gestiscono i problemi mentre questi si presentano; Tendono a occuparsi dei problemi del presente e a non fossilizzarsi sui problemi che potrebbero forse un giorno presentarsi. Così facendo, indirizzano le loro energie un passo per volta, senza riempirsi di “se” e di “ma”, agendo concretamente. Come si può immaginare, questo comporta un grande alleggerimento dello stress quotidiano.
2. Si trattano bene; Tendono a non condannarsi quando sbagliano o se messi di fronte a una loro debolezza. Sanno che questi aspetti sono naturalmente presenti nella vita di tutti e che la cosa migliore che si può fare è imparare da questi, senza farsene una colpa.
3. Non credono nella sfortuna; Le persone calme sanno che la vita non è quello che gli accade, ma quello che fanno con ciò che gli accade. Credono quindi nelle proprie capacità di superare le avversità, nella consapevolezza che la vita è difficile per tutti.
4. Assaporano il momento; Le persone calme sanno che la vita è nel presente e si godono appieno quei momenti che per i più potrebbero sembrare banali. Apprezzano le cose piccole perché sanno che non è la grandezza a fare la felicità.
5. Riconoscono che poco di quello che fanno o dicono gli altri ha davvero a che fare con loro; Non sempre le persone si comporteranno bene se noi ci comporteremo bene, perciò, quando qualcuno agisce in modo strano o spiacevole, le persone calme non si sentono in colpa e non si chiedono che cosa possano aver fatto di sbagliato per provocare tale reazione.
6. Rispettano i tempi e gli spazi degli altri; Essendo loro i primi a non condannarsi per gli sbagli, le persone calme non pretendono che gli altri corrispondano a determinate aspettative. L’unica cosa che tengono presente è che ognuno di noi fa del suo meglio, nonostante l’esito non sia sempre dei migliori.
7. Vedono le sfumature e scelgono una posizione intermedia; Le persone calme evitano ragionamenti “tutto o nulla”. Per esempio, se non hanno abbastanza tempo per svolgere un’attività, invece di rimandarla completamente scelgono di portarla avanti un po’ per volta.
8. Rispondono agli eventi senza esagerarli; Le persone calme sanno distinguere la catastrofe dalla piccola frustrazione, perciò si muovono in misura proporzionata all’evento, orientandosi sulle soluzioni.
9. Si prendono tempo per rilassarsi; Invece che usare ogni momento libero per lavorare o per preoccuparsi, le persone calme si ritagliano spazi tranquilli, dove potersi ricaricare.
10. Non dicono tutto quello che pensano, ma pensano ogni cosa che dicono; Le persone calme non cadono nella trappola di dire o fare ciò che non vogliono per accontentare gli altri. Sanno dire di no e, così facendo, restano fedeli a loro stessi.
E voi, quale di queste abitudini vorreste iniziare a praticare?
Se volete, fatemelo sapere nei commenti e se vi è piaciuto l’articolo, condividetelo!
0 commenti