5 luoghi dove le persone infelici cercano la felicità
Non ci può essere felicità se le cose in cui crediamo sono diverse dalle cose che facciamo.
La ricerca della felicità è ormai una moda che colpisce la maggior parte della gente; verrebbe da credere che questo accada perché se ne sente la mancanza, ma potremmo anche pensare che forse si tratti di uno slogan alquanto sopravvalutato, come la felicità stessa.
Andare alla ricerca della felicità, infatti, è il miglior modo per non trovarla mai; e per avere una conferma basterebbe chiedere a qualcuno che si descrive come una persona felice.
Le persone felici sono coloro che non si sono concentrate sulla felicità, ma sul vivere in coerenza con i propri sogni, desideri e valori; essi sanno che la felicità non rappresenta una meta, piuttosto una direzione fatta anche dei momenti bui.
Le persone infelici, d’altra parte, credono che non ci sia nulla di più importante della felicità e così, procedono nella vita cercando di trovarla, spesso, nei posti dove questa non può essere trovata.
Nel prossimo acquisto.
Comprare non soddisfa mai a lungo; il piacere provato tende a svanire in fretta lasciando un senso di vuoto tanto spiacevole che si è spinti a ritentare con l’acquisto successivo. Un nuovo vestito o una macchina più bella, un gioiello o l’ultimo smartphone, qualsiasi cosa possiate mai acquistare non potrà darvi la felicità che cercate.
Nel prossimo amore.
Quando si cerca l’amore per colmare un vuoto, ci si mette in condizione di incappare nella prossima relazione insoddisfacente. Questo accade perché la mancanza che sentite non è responsabilità di nessuno al di fuori di voi; la dolce metà che tanto desiderate, potete trovarla solo in voi stessi.
Nel recitare una parte.
La vita è come un teatro di cui noi siamo gli attori. Non c’è nulla di male in questo. Veniamo in contatto con tante persone, diverse situazioni e circostanze e per questo abbiamo la possibilità di scoprire continuamente nuovi aspetti di noi stessi. Quando credete di dover aderire a un modello di comportamento preconfezionato, magari per sentirvi bene, riconosciuti, apprezzati e per costruire la vostra felicità, vi costringete in una gabbia fatta di regole e aspettative che con il tempo pesano sempre di più nello sforzo che vi fanno compiere e che vi rendono sempre più infelici. “Sarò felice solo se sarò sempre perfetto.”
Nella prossima dieta.
Sentirci bene con il nostro corpo è importante e non solo per un mero aspetto estetico, ma soprattutto per la nostra salute. Quando, però, attribuite ai vostri difetti fisici la colpa di tutto ciò che nella vostra vita non funziona, riponete false aspettative sulla perdita di peso o su di un nuovo taglio di capelli. Anche qui, non troverete la felicità se non per brevi momenti. Spostare l’attenzione sul corpo rischia di distrarvi da quello che davvero vi fa soffrire e che può essere trovato solo dentro di voi e nel tipo di vita che conducete.
Nella prossima fuga.
La vita di tutti i giorni può essere davvero stressante e comportare numerose sfide che non sempre sappiamo come affrontare. Delle piccole vie di fuga possono darvi l’impressione di riuscire a staccare la spina per un po’, anche per pochi minuti, fumando una sigaretta fuori dall’ufficio. Eppure, per quanto potrete sfogarvi con il cibo spazzatura o con qualche drink il sabato sera, l’infelicità che sentite rimane sempre lì dove l’avete lasciata. Potete aspettare il prossimo momento di fuga per un breve assaggio di felicità, o meglio, di piacere facile e immediato, ma in fondo c’è molto di più al quale aspirare.
La felicità è qualcosa che dipende dagli occhi con i quali osserviamo il mondo; infatti, la meraviglia, la gioia, non sono realmente nelle cose, ma nel modo in cui le guardiamo.
Smettete allora di cercare la felicità e interrogatevi su chi volete essere e dove desiderate andare per fare tutto il resto di conseguenza. E questo, è decisamente più importante della felicità.
Se sentite di non farcela, chiedete aiuto allo psicologo.
E voi? Che cosa ne pensate? Credete sia possibile smettere di cercare la felicità?
Se volete, fatemelo sapere nei commenti e se vi è piaciuto l’articolo, condividetelo!
0 commenti